Linea Audarya
Spumante
Vino Spumante Brut
Elegante vino spumante sardo, che nasce nei vigneti di Serdiana, su suoli argilloso-calcarei nel cuore del Mediterraneo.
Un vino di grande longevità
Chiamato anche “vino dei sardi” è il più antico nettare di Bacco del bacino Mediterraneo. Un grande classico, che tessuto le trame della storia del vino in Sardegna. Custode di emozioni, passioni e momenti di convivialità da ricordare per sempre.
Terroir
L’Audarya Cannonau di Sardegna è un vino DOC prodotto esclusivamente con uve Cannonau provenienti dalla vigna “Is Crabilis” situata a Ussana, nel territorio di Cagliari. Le viti affondano le radici in un suolo calcareo-argilloso, posizionato a 160 metri sul livello del mare, che conferisce al vino caratteristiche uniche e distintive.
Secondo un antico processo
I vigneti sono curati con attenzione secondo un sistema ad alberello a spalliera bassa, garantendo una gestione ottimale delle viti e delle uve. La raccolta delle uve è un processo rigorosamente manuale e selettivo, che assicura la massima qualità delle materie prime destinate alla vinificazione.
Il rispetto della tradizione
Dopo la raccolta, le uve subiscono una macerazione a temperatura controllata, permettendo una delicata estrazione dei preziosi composti aromatici presenti nella buccia. La fermentazione malolattica e il successivo affinamento avvengono in tini di acciaio termo-condizionato, dove il vino riposa sulle sue fecce fini. Questo processo artigianale esalta le caratteristiche aromatiche tipiche del Cannonau, conferendo al vino complessità e profondità uniche.
La scheda
Classificazione: Vino Spumante Brut
Luogo di origine: vigneti “Audarya” e “Acquasassa”, Serdiana.
Terreno: suolo argilloso-calcareo a 160 metri sul livello del mare.
Clima: Mediterraneo, con precipitazioni limitate durante l’inverno; estate soleggiata e ventilata.
Età media del vigneto: 18 anni.
Sistema di allevamento: alberello a spalliera. Densità d’impianto di 5000 piante per ettaro e produzione di 70-80 quintali.
Vendemmia: manuale, in piccole cassette da 20 kg ciascuna e selezione delle uve in cantina. Prima decade di settembre.
Procedura di vinificazione: pressatura soffice e decantazione naturale a freddo. Fermentazione primaria a temperatura controllata.
Metodo di spumantizzazione: metodo Charmat.
Colore e perlage: giallo paglierino con perlage persistente.
Olfatto: fragrante, con note di pera, agrumi ed erbe essenziali.
Palato: fresco, sapido e persistente.
Conservazione: al riparo dalla luce. Temperatura di servizio 6-8°C.
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo e in abbinamento a piatti di pesce.
Scopri gli altri vini della Linea Audarya
L’essenza del vino sardo